Dott.ssa Alice Bondi ![]() Biologa Nutrizionista Laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione nel 2023, presso l’Università degli Studi di Firenze. Lo stesso anno ha conseguito l’esame di Stato e ad oggi è regolarmente iscritta all’Ordine dei Biologi dell’Emilia-Romagna (iscrizione n° A05066). Durante gli studi ha svolto un tirocinio presso il reparto di Senologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, volto alla raccolta dati per uno studio osservazionale sull’associazione tra stile di vita (qualità del sonno, livello di attività fisica e abitudini alimentari) e insorgenza di carcinoma al seno. Si occupa di nutrizione clinica per ogni fase di vita e si occupa principalmente di: • Percorsi di educazione alimentare per adulti e bambini • Alimentazione in caso di disturbi o patologie diagnosticati • Alimentazione "al femminile" (gravidanza, allattamento, menopausa, condizioni tipiche del soggetto femminile) • Alimentazione in età evolutiva (dallo “svezzamento” all'adolescenza) e in caso di selettività alimentare • Alimentazione vegana\vegetariana • Alimentazione sportiva |
Dott. Stefano Servadei ![]() Osteopata, Posturologo e Chinesiologo Diplomato in Osteopatia nel 2021 a Seregno (MB) con la tesi sui dimorfismi strutturali nei preadolescenti sportivi, nel 2017 ha conseguito il Master di I livello in “Posturologia, percezione e movimento” presso l’Università di Bologna. Specializzato in “Osteopatia Pediatrica Clinica” presso il TCIO di Milano e in “Osteopatia e Sport” presso la FOB di Brescia. Nel 2015 ha conseguito la laurea magistrale in “Scienze e Tecniche dello Sport” presso l’Università di Bologna. E’ docente di ruolo di scienze motorie e sportive nella scuola superiore di II grado. Si occupa principalmente di: • Osteopatia sportiva • Osteopatia pediatrica per neonati e bambini • Osteopatia per adolescenti ed adulti • Percorsi di riatletizzazione post infortunio nello sportivo |
Dott.ssa Giulia Mammi ![]() Psicologa laureata in “Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica” presso l'Università degli Studi di Bologna nel 2024. Ha conseguito l’esame di abilitazione alla professione ed è regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia-Romagna sezione A con n. 12303. Nel corso della formazione ha svolto il tirocinio post-lauream presso il Servizio di Neuropsicologia del Presidio Ospedaliero Privato Accreditato Villa Bellombra – Bologna, approfondendo tecniche e strumenti di valutazione e di riabilitazione delle funzioni cognitive rivolte, in particolare, a pazienti adulti con lesioni cerebrali acquisite ed a pazienti con deterioramento cognitivo. Aree di intervento principali: - Valutazione neuropsicologica degli aspetti cognitivo-comportamentali per l’età adulta e geriatrica - Riabilitazione neuropsicologica individuale a seguito di lesioni cerebrali acquisite (ictus, tumori cerebrali, traumi cranici, infezioni cerebrali) - Stimolazione cognitiva individuale e/o di gruppo per pazienti con disturbi neurodegenerativi (Disturbo Neurocognitivo Minore, malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla, demenza vascolare, …) - Interventi di psicoeducazione e di prevenzione volti a favorire il mantenimento delle funzioni cognitive e promuovere un invecchiamento sano - Supporto psicologico rivolto a pazienti, familiari e caregiver |
Dott.ssa Elena Baschieri ![]() Pedagogista laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2001 (vecchio ordinamento), ha conseguito la Specializzazione in Tecnico dell’Apprendimento per DSA e BES presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in collaborazione con AID (Associazione Italiana Dislessia) e Anastasis. È iscritta all’Albo dei Tecnici dell’Apprendimento (Albo TdA). Esperta di Digital Learning e metodologie didattiche innovative, si occupa di consulenza pedagogica, supporto didattico-metodologico, sostegno alla genitorialità e orientamento scolastico, rivolgendosi a studenti, famiglie, scuole ed enti formativi. Ha maturato un’esperienza ventennale nell’ambito educativo e formativo, con un focus specifico sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES), promuovendo percorsi personalizzati finalizzati allo sviluppo dell’autonomia e al benessere scolastico ed emotivo. Collabora con istituzioni scolastiche, enti locali e professionisti della salute e dell’educazione, occupandosi anche di formazione e progettazione di iniziative di politica educativa su tematiche quali didattiche inclusive, disturbi specifici dell’apprendimento e potenziamento delle life skills. Founder di Hoppipollab | La Fucina dell’Apprendimento, accompagna ogni persona nella valorizzazione delle proprie potenzialità, costruendo ponti tra i bisogni educativi e le opportunità di crescita. |
Dott.ssa Alice Ternelli ![]() Laureata con lode in Terapia Occupazionale, presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2018. Iscrizione all'albo dei terapisti occupazionali di Modena e Reggio Emilia n° 53. Svolge attività di prevenzione, compensazione, riabilitazione ed educazione delle patologie congenite/evolutive, degenerative o deficit causati da lesioni fisiche e/o neurologiche. Si occupa della valutazione e del raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile nella attività di base, domestiche, scolastiche/lavorative e del tempo libero tramite strategie o compensazioni con l'obbiettivo di raggiungere il miglior livello di qualità di vita. Opera dall'età evolutiva, passando per l'adulto fino all'età geriatrica. Collabora con diverse figure professionali come insegnanti, educatori, tecnici di riabilitazione psichiatrica, fisiatri, geriatri, neurologi ed altri professionisti della salute. In formazione continua, ha inoltre partecipato al corso "L’Integrazione Sensoriale secondo J. Ayres" dell'ASI© ed è abilitata alla somministrazione della scala A-ONE per la valutazione delle disfunzioni del sistema nervoso centrale acquisite in relazione alle ADL di base. |