PEDAGOGIA

CHI È IL PEDAGOGISTA? E IL TECNICO DELL’APPRENDIMENTO?

Il Pedagogista e il Tecnico dell’Apprendimento sono due figure professionali complementari che operano nell’ambito dell’educazione e del supporto ai processi di apprendimento, con l’obiettivo comune di promuovere il benessere, l’autonomia e la realizzazione personale di bambini, ragazzi e famiglie.

Il Pedagogista è il professionista della relazione educativa, esperto nella progettazione, gestione e valutazione dei processi educativi e formativi. Si occupa di accompagnare famiglie, insegnanti e studenti nella comprensione delle dinamiche di crescita, apprendimento e relazione.

Attraverso consulenze educative, supervisioni, percorsi di orientamento e progettazione pedagogica, costruisce ponti tra le difficoltà e le risorse, tra il contesto e la persona, sostenendo lo sviluppo armonico e consapevole dell’individuo. Lavora con uno sguardo sistemico e personalizzato, valorizzando ogni storia educativa come unica e meritevole di cura.

Il Tecnico dell’Apprendimento è il professionista specializzato nel supporto metodologico-didattico a studenti con difficoltà scolastiche, DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento quali dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia) o altri Bisogni Educativi Speciali (ADHD, autismo, disturbi del linguaggio). Il suo intervento è molto pratico e operativo: aiuta i ragazzi a sviluppare strategie di studio efficaci, potenziare l’autonomia, utilizzare strumenti compensativi e affrontare con maggiore sicurezza le sfide scolastiche quotidiane.

Attraverso attività personalizzate e percorsi individuali o in piccolo gruppo, il tecnico dell’apprendimento guida lo studente nel consolidare un metodo di studio adatto alle sue caratteristiche, favorendo anche la consapevolezza dei propri stili cognitivi e la gestione emotiva legata allo studio.

🎯 Insieme possiamo:

  • Rafforzare il metodo di studio ed affrontare le sfide del contesto scolastico;
  • Sostenere i ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia) nel loro percorso di crescita;
  • Offrire sostegno educativo alla genitorialità, per affrontare con maggiore consapevolezza dubbi, fatiche e momenti di cambiamento;
  • Trovare strategie educative personalizzate;
  • Favorire il dialogo scuola-famiglia;
  • Progettare percorsi formativi e ambienti di apprendimento innovativi.