CHI È L’ORTOTTISTA?

L’ortottista è il professionista sanitario che si occupa di prevenzione, valutazione e
riabilitazione dei disturbi visivi
, in particolare quelli legati alla motilità oculare e alla visione
binoculare
(capacità degli occhi di lavorare insieme).


La sua attività, rivolta a persone di ogni età, include la valutazione e il trattamento di
strabismo, ambliopia (occhio pigro), disturbi visivi correlati a problemi posturali e all’uso di
dispositivi elettronici, il potenziamento di abilità visive utili nello sport, l’ipovisione e
l’esecuzione di esami strumentali sia ortottici (schermo di Hess) che oftalmologici.
L’ortottista si occupa altresì di problemi visivi nei bambini e ragazzi con DSA e difficoltà
scolastiche
generiche, collaborando con altri professionisti sanitari come psicologi, logopedisti
e altre figure professionali, per garantire una presa in carico globale rispondente ai bisogni
del paziente
.

A cosa serve e in cosa consiste la visita ortottica?
La visita ortottica ha lo scopo di valutare il funzionamento visivo, la collaborazione
binoculare e la motilità oculare. Si inizia con una raccolta di informazioni, l’anamnesi, seguita
dalla valutazione dell’acuità visiva, dall’esame della visione binoculare e della stereopsi (visione
tridimensionale), e si conclude con l’esame della motilità oculare.
La visita ortottica può essere effettuata a qualsiasi età, NON si avvale di esami invasivi e NON
prevede l’istillazione di gocce
per la dilatazione delle pupille.

Che cos’è la riabilitazione visiva?
La riabilitazione visiva è un programma personalizzato di esercizi e terapie con l’obiettivo
di migliorare o ripristinare il corretto funzionamento visivo. Gli esercizi vengono svolti sia in
studio che a domicilio, utilizzando sia strumentazione tecnica specifica sia materiale non
strutturato. La durata del trattamento varia in funzione delle esigenze specifiche del paziente.