
Terapia Occupazionale per Bambini, Adulti e Anziani
Ritrova autonomia e qualità di vita con un percorso personalizzato
La Terapia Occupazionale è un intervento riabilitativo centrato sulla persona, utile a bambini, adulti e anziani per sviluppare, recuperare o mantenere le capacità necessarie a svolgere le attività quotidiane.
Vestirsi, cucinare, lavorare, studiare, prendersi cura della casa o partecipare alla vita sociale: ogni attività che per noi ha significato può essere resa più semplice e sicura grazie a un piano di intervento su misura.
Il Terapista Occupazionale aiuta chi ha difficoltà dovute a malattie congenite o degenerative, disabilità, traumi o invecchiamento, adattando attività e ambienti per garantire la massima indipendenza possibile.
👶👦👧 Terapia Occupazionale in età evolutiva (bambini e adolescenti)
In ambito pediatrico, la Terapia Occupazionale sostiene lo sviluppo motorio, cognitivo, sensoriale e sociale del bambino, lavorando per favorire la sua autonomia e il suo benessere.
Le aree di intervento includono:
• Cura personale: vestirsi, lavarsi, alimentarsi in autonomia;
• Gioco e socializzazione: sviluppare abilità relazionali e creative;
• Attività scolastiche: scrittura, concentrazione, organizzazione.
Indicazioni comuni:
* Disturbo della coordinazione motoria / disprassia;
* Disturbi dello spettro autistico;
* Deficit di attenzione e iperattività (ADHD);
* Disabilità intellettiva;
* Paralisi cerebrali infantili;
* Patologie neuromotorie;
* Disturbi specifici dell’apprendimento;
* Disordini dell’elaborazione sensoriale.
🧠🧑🧔 Terapia Occupazionale in ambito neurologico (adulti e anziani)
La Terapia Occupazionale è indicata in caso di patologie neurologiche che compromettono le abilità motorie, cognitive o sensoriali.
L’obiettivo è recuperare funzioni perse e adattare le attività per consentire una vita attiva e sicura.
Si interviene in caso di:
* Ictus e lesioni cerebrali;
* Sclerosi multipla;
* Morbo di Parkinson e altri disturbi del movimento;
* Traumi cranici;
* Malattie neuromuscolari.
Attività principali:
* Recupero delle autonomie personali;
* Addestramento all’uso di ausili;
* Adattamento dell’ambiente domestico e lavorativo.
👴👵 Terapia Occupazionale in ambito geriatrico
Con l’avanzare dell’età possono comparire fragilità fisiche, cognitive e sensoriali.
La Terapia Occupazionale aiuta l’anziano a mantenere il più a lungo possibile indipendenza e sicurezza.
Interventi mirati:
* Prevenzione delle cadute;
* Stimolazione cognitiva in caso di demenza o Alzheimer;
* Adattamento della casa per renderla sicura;
* Strategie per affrontare difficoltà di vista, udito o mobilità;
* Addestramento caregiver o assistenti domestici.
Perché scegliere la Terapia Occupazionale
• Approccio personalizzato: ogni percorso è costruito sulle esigenze della persona e della sua famiglia;
• Intervento multidisciplinare: collaborazione con medici, fisioterapisti, logopedisti, insegnanti, etc..
• Risultati concreti: miglioramento dell’autonomia e della qualità della vita.