
Ordinamento professionale e formazione
- Nella normativa italiana, lo psichiatra è un medico chirurgo che ha conseguito la specializzazione in Psichiatria presso una scuola post-lauream della durata generalmente quadriennale, rendendolo abilitato all’esercizio della professione medica specialistica in ambito psichiatrico.
- È iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi, e può ottenere l’annotazione come psicoterapeuta – pratica obbligatoria se vuole esercitare come tale – mediante una specifica richiesta formale all’Ordine provinciale di riferimento.
Ruoli clinici e competenze
- Lo psichiatra si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi mentali, utilizzando approcci farmacologici, psicoterapeutici (se adeguatamente abilitato), e diagnostici-medici, integrando esami quali EEG, TC, risonanza magnetica, analisi cliniche, ecc.
- È inoltre una figura di integrazione interdisciplinare, in quanto può lavorare all’interno di équipe con altri professionisti della salute mentale (psicologi, assistenti sociali, terapisti riabilitativi, etc.)
Approccio professionale
- La psichiatria viene descritta come una branca specialistica della medicina, con un preciso focus sui disturbi psichici, e si distingue dalla psicologia (che invece non riveste una natura medica) per la possibilità di utilizzare, oltre a strumenti psicoterapeutici, interventi farmacologici e diagnostici in senso stretto.
- In quanto tale, lo psichiatra è un professionista tecnicamente preparato e orientato alla cura, con facoltà di prescrivere terapie che richiedono conoscenze mediche approfondite.